lunedì 19 marzo 2012

CORSO DI ITALIANO PER DONNE STRANIERE / ITALIAN COURSE FOR FOREIGN WOMEN

CORSO DI ITALIANO PER DONNE STRANIERE / ITALIAN COURSE FOR FOREIGN WOMEN


Il corso: 21 h di lezione totali, due volte a settimana. Ogni lezione è di 1h30’. Il corso è riservato alle donne, di qualunque età e professione. Durante il corso si studieranno le basi della lingua italiana, privilegiando l’aspetto comunicativo legato alla vita quotidiana. L’insegnante potrò spiegare gli argomenti anche parlando in inglese, francese o spagnolo.

Dove: in zona S.Rita, Torino.
Quando: orario da concordare con il gruppo, in fascia mattutina, pomeridiana o serale. Inizio del corso la prima settimana di aprile 2012 , per sette settimane. Il corso verrà attivato con un minimo di 3 persone.

Il costo: 10 euro (tessera dell’associazione) + 50 euro (corso completo, due volte a settimana) o 5 euro (la singola lezione, pagabile di volta in volta). Il costo comprende anche il materiale del corso.
Il corso verrà attivato con un minimo di 3 persone e ogni gruppo sarà composto da un massimo di 5 persone.

venerdì 16 marzo 2012

LE FRANçAIS PAR LES TECHNIQUES THEATRALES!

Le projet, présenté par l’ ITC “Mario Pagano” de Naples (Italie) au sein du Programme Communautaire SOCRATES Action LINGUA II et proposé dans le cadre d'un partenariat transnational entre l'Italie, la France et la Roumanie, a débuté au cours du mois d’octobre 2001 et trouvé sa conclusion en janvier 2004.
Le but du projet, pour lequel la FENICE (Fédération Nationale des Enseignants – Centre d’initiative pour l’Europe) assure la fonction de coordination, est l'optimisation, grâce à l'emploi des techniques théâtrales, des compétences de communication en langue française des élèves des écoles pré-universitaires italiennes et roumaines.  Pour plus d'info et pour télécharger les fichiers:  http://www.edutheatre.it/francese/Index.htm



Il Progetto, presentato dall’ITC “M. Pagano” di Napoli (Italia) nell’ambito del Programma Comunitario SOCRATES Azione Lingua 2 (Convenzione n° 89874 – CP – 1 – 2001 – 1 – IT – LINGUA – L2) e proposto da un partenariato transnazionale tra Italia, Francia e Romania, ha avuto inizio nel mese di novembre 2001 e fine nel mese di gennaio 2004. L'obiettivo di questo progetto, in cui la FENICE (Federazione Nazionale Insegnanti – Centro di iniziativa per l’Europa) ha il ruolo di istituto coordinatore, è l'ottimizzazione delle competenze linguistiche degli studenti delle scuole secondarie superiori italiane e romene nella lingua francese attraverso l'uso di tecniche teatrali. Per info e per scaricare i testi:  http://www.edutheatre.it/italiano/Index.htm

venerdì 9 marzo 2012

Bourse gouvernement Français / Borsa del Governo francese

Borse Crédit Agricole International Talents


scadenza 22 marzo 2012

Il Ministero francese degli Affari Esteri ed Europei ed il gruppo Crédit Agricole S.A. propongono delle
borse agli studenti italiani per un anno di studio in Francia nel 2012/2013.
Quest’anno terminerà con un tirocinio pagato di sei mesi all’interno del gruppo Crédit Agricole S.A.Corsi proposti ai seguenti livelli: Master 2 (secondo anno della Laurea Magistrale), Master of Science (Master di
primo livello), Mastère spécialisé (Master di secondo livello) nei seguenti ambiti: Banca e Finanza, Rischi, Auditing, Gestione del Patrimonio, Matematica Finanziaria presso i seguenti istituti: Ecole Polytechnique, ESCP Europe, ESSEC Business School, HEC Paris, Université Paris-Dauphine.

Vantaggi offerti
  • una borsa di 12.000 euro 
  • un tirocinio pagato di 6 mesi all’interno del gruppo Crédit Agricole S.A. in Francia 
  • un tutoring all’interno del gruppo Crédit Agricole S.A. in Francia 
  • un’eventuale opportunità di carriera all’interno del gruppo Crédit Agricole S.A. in Francia 
  • una borsa di copertura sociale 
  • un’accoglienza personalizzata
Requisiti richiesti
  • essere di nazionalità italiana, polacca o cinese (Hong Kong) 
  • avere al massimo 30 anni 
  • avere raggiunto un livello di studio almeno equivalente al Master 1 francese 
  • (primo anno della Laurea Magistrale) 
  • essere in possesso di un certificato di lingua francese 
  • (livello minimo richiesto: A2): DELF A2, TCF-TEF 2... 
  • non usufruire di nessun’altra borsa di studio del governo francese
Modalità di candidatura
I risultati saranno resi noti il 25 maggio 2012.
Per l'intero bando, la tabella dei corsi proposti ed il modulo per la candidatura vedi http://www.italie.campusfrance.org/node/81842
Info:
Ufficio di cooperazione universitaria dell’ambasciata di Francia in Italia
- Eugénie Deflorenne - tel.             06 68 60 15 85 begin_of_the_skype_highlighting            06 68 60 15 85      
end_of_the_skype_highlighting

mercoledì 7 marzo 2012

Partir en France? Pourquoi pas! / Partire in Francia? Perché no!

Giornata d'informazione

offerta formativa superiore e mobilità studentesca verso la Francia

venerdì 9 marzo
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi di Torino
Via Verdi 8 Torino


L’Università degli Studi di Torino organizza, in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia e l’Università Italo-Francese, una giornata d’informazione per presentare a neodiplomati, studenti, dottorandi e docenti, l'offerta formativa universitaria francese e le modalità per facilitare la mobilitàdegli studenti italiani verso la Francia.

Questa giornata mira a orientare i diplomati dell’ ESABAC nelle loro scelte universitarie, a promuovere i doppi diplomi universitari italo-francesi e, più generalmente, la mobilità verso la Francia (accordi di scambio attivi a Torino, borse di studio, ecc...).

Durante tutta la giornata sarà possibile rivolgersi al Punto Informativo, dove oltre a diverse brochure, degli esperti saranno disponibili a rispondere individualmente alle domande degli studenti.


Programma
Mattino 09.00-12.30 - Andare a studiare in Francia dopo il diploma di scuola secondaria
ore 09.00 - Saluti istituzionali
- Véronique Vouland-Aneini, Console Generale di Francia a Torino
- Ezio Pellizetti, Rettore dell’Università di Torino
- Claudio Borio, Responsabile amministrativo dell’Università Italo-Francese
ore 09.15 - Dopo l’Esabac: orientamento e iscrizione
- François Foti, Addetto alla cooperazione per il francese, Consolato di Francia a Torino
- Stéphane Miglierina, Lettore di scambio, Università di Roma Tre / Institut Français Italia
ore 10.00 - L’organizzazione degli studi universitari in Francia
- Anne Marijnen, Addetta alla cooperazione universitaria, Institut Français Italia
ore 10.30 Pausa
ore 11.00 - Il sistema delle «Classes préparatoires» e delle «Grandes Ecoles» francesi
- Jean-Louis Copperé, Preside del Liceo Champollion di Grenoble
ore 11.45 - Lo Spazio Campus France: un servizio d’orientamento per gli studenti italiani
- Stéphane Miglierina, Lettore di scambio, Università di Roma Tre / Institut Français Italia.

Pomeriggio 14.00-16.30 - Formazione, mobilità e scambi
ore 14.00 - Mobilità verso la Francia e finanziamenti possibili
- Anne Marijnen, Addetta alla cooperazione universitaria, Institut Français Italia
ore 14.20 - Accordi di scambio attivi a Torino e borse di studio (Laurea Triennale, Magistrale,
Dottorato)
- Susanna Bison, Responsabile settore mobilità internazionale, Università di Torino
ore 14.30 - Presentazione dei Bandi dell’Università Italo - Francese
- Johan Fauriat, Segretariato UIF
ore 14.40 - Doppi diplomi Torino - Francia
Interverranno alcuni responsabili dei programmi binazionali dell’Università di Torino
- Laurea Triennale e Magistrale Binazionale Torino-Chambéry in Lingue e Letterature Straniere
- Laurea Magistrale Binazionale Torino-Lyon 3 in Lingue per la Comunicazione Internazionale
- Laurea Magistrale Binazionale Torino-Lyon 2 in Scienze Politiche
ore 15.30 - Esperienze e testimonianze

Interverranno studenti e dottorandi con esperienza di mobilità
ore 16.00 - Chiusura della giornata

Info:
Marion Lafouge
Email: marion.lafouge@gmail.com